In un contesto in cui i costi energetici rappresentano una voce sempre più pesante nei bilanci aziendali, trovare soluzioni innovative è fondamentale. L'affitto del tetto per l'installazione di un impianto fotovoltaico è una di queste : grazie a piattaforme come Affittotetto.com, commercianti, imprenditori e proprietari di edifici industriali possono ridurre le spese energetiche senza sostenere costi iniziali. Ma in caso di affitto del tetto, chi si occupa della manutenzione dell'impianto fotovoltaico ? Scopriamolo insieme.
Chi gestisce la manutenzione quando si affitta il tetto ?
Quando un'azienda o un privato affitta il proprio tetto tramite Affittotetto.com, è l'investitore fotovoltaico ad assumersi l'onere della gestione e della manutenzione dell'impianto. Il proprietario dell'edificio non ha alcuna responsabilità operativa o burocratica legata all'impianto.
Ecco cosa succede in pratica :
- Il contratto di manutenzione è stipulato direttamente dall'investitore, che mantiene la titolarità dell'impianto.
- Le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sono incluse nell'accordo con il fornitore dei pannelli.
- Il proprietario dell'immobile ha solo il compito di garantire l'accesso al tetto, se necessario.
I vantaggi di questo modello per aziende e commercianti
Affittare il tetto non solo elimina i costi iniziali, ma libera anche l'azienda da tutte le incombenze tecniche e gestionali :
- Zero investimenti iniziali : nessun costo per l'acquisto e l'installazione dell'impianto.
- Manutenzione inclusa : gestione completa a carico dell'investitore.
- Rimozione amianto gratuita : se presente, l'amianto viene smaltito senza costi per il proprietario.
- Rifacimento tetto incluso : il tetto viene rinnovato e reso idoneo all'installazione.
- Contratto a lungo termine : stabilità dei costi grazie a formule a prezzo fisso o variabile.
Approfondimento : normativa e responsabilità
Secondo le normative italiane, l'obbligo di manutenzione dell'impianto ricade sul soggetto che lo possiede e ne beneficia. In caso di affitto del tetto, l'investitore mantiene la proprietà dell'impianto e dunque è tenuto a stipulare un contratto di manutenzione con operatori certificati.
Per approfondire, si può consultare il portale GSE (Gestore dei Servizi Energetici) o la Guida al fotovoltaico per le imprese.
Se sei proprietario di un capannone, edificio commerciale o industriale con almeno 600 mq di tetto, non lasciare che lo spazio sopra la tua testa resti inutilizzato. Contatta subito Affittotetto.com per una consulenza gratuita e scopri come trasformare il tuo tetto in una fonte di risparmio energetico e guadagno, senza investimenti.