Power Purchase Agreement (PPA) : scopri l’energia solare senza investimenti

Il Power Purchase Agreement (PPA) è una soluzione innovativa che permette a privati e aziende di beneficiare dell'energia solare senza dover sostenere alcun costoiniziale. Questo modello di business rappresenta una rivoluzione nel settore delle energie rinnovabili, offrendo vantaggi significativi sia in termini economici che ambientali. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sia un PPA, come funziona e quali sono i benefici che può offrire.

Cos'è un Power Purchase Agreement (PPA) ?

Un PPA è un contratto tra un produttore di energia (l'investitore) e un consumatore (l'utente finale). L'investitore si occupa dell'installazione, della gestione e della manutenzione di un impianto fotovoltaico, mentre l'utente finale paga solo per l'energia effettivamente consumata, a un prezzo predeterminato e vantaggioso. Questo modello è particolarmente adatto per aziende, imprese agricole, centri logistici e strutture industriali che desiderano ridurre i costi energetici e migliorare la propria sostenibilità ambientale senza immobilizzare capitale.

Come funziona un PPA ?

Il funzionamento di un PPA è semplice e trasparente. L'investitore, che può essere una società specializzata in energie rinnovabili o un fondo di investimento, finanzia l'intero progetto. Questo include la progettazione dell'impianto fotovoltaico, l'acquisto dei materiali, l'installazione e la manutenzione continua. L'utente finale, invece, si impegna a comprare l'energia prodotta dall'impianto a un prezzo concordato, che è generalmente inferiore rispetto al costo dell'energia tradizionale.

Vantaggi del PPA

1. Zero investimento & zero costi di gestione

Uno dei principali vantaggi del PPA è l'assenza di costi iniziali. L'investitore si occupa di tutto, dalla progettazione  alla manutenzione dell'impianto fotovoltaico. Questo significa che non dovrai sostenere alcun esborso economico per l'installazione o la gestione dell'impianto. Inoltre, il tuo impianto sarà sempre coperto da assicurazione e assistenza tecnica, senza costi aggiuntivi per te.

Esempio pratico: Immagina di essere il proprietario di un'azienda agricola con un consumo energetico annuo di 200.000 kWh. Con un PPA, non dovrai investire nullaper l'installazione di un impianto fotovoltaico. L'investitore si occuperà di tutto, permettendoti di concentrarti sul core business della tua azienda. Questo ti consente di evitare il rischio finanziario legato all'investimento iniziale e di beneficiare immediatamente dell'energia solare.

2. Risparmio garantito in bolletta

Con un PPA, paghi solo per l'energia che consumi, a un prezzo fisso o scontato rispetto al mercato. Questo può portare a un risparmio significativo in bolletta, che può variare tra il 30% e il 70%. L'energia autoprodotta dall'impianto fotovoltaico ti permette di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, con un notevole risparmio economico.

Esempio pratico: Se la tua azienda consuma 200.000 kWh all'anno e il costo medio dell'energia è di 0,24 €/kWh, la tua spesa annuale sarebbe di 48.000 €. Con un PPA, potresti ridurre questa spesa del 50%, risparmiando 24.000 € all'anno. Questo risparmio può essere reinvestito in altre aree della tua azienda, migliorando la competitività e l'efficienza operativa.

3. Contratto pluriennale flessibile

Il PPA è un contratto di fornitura energetica della durata compresa tra 12 e 20 anni, con condizioni chiare e personalizzabili. Questo ti permette di pianificare i tuoi costi energetici a lungo termine, senza sorprese. Le condizioni del contratto possono essere adattate alle esigenze specifiche della tua azienda, garantendo flessibilità e trasparenza.

Esempio pratico: Se sottoscrivi un PPA della durata di 15 anni, avrai la certezza di un prezzo fisso per l'energia per tutto il periodo contrattuale. Questo ti permette di pianificare meglio i tuoi investimenti e di gestire i costi energetici in modo più efficiente. La stabilità dei costi energetici è fondamentale per la pianificazione finanziaria a lungo termine, soprattutto per le aziende che operano in settori con margini di profitto stretti.

4. Energia 100% green e ESG compliant

Tutta l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico è rinnovabile, proveniente esclusivamente da fonte solare. Questo ti permette di migliorare il tuo bilancio di sostenibilità aziendale, in pieno rispetto delle direttive ESG (Environmental, Social, and Governance). Utilizzare energia pulita contribuisce a ridurre l'impronta ecologica della tua azienda e a promuovere pratiche sostenibili.

Esempio pratico: Se la tua azienda adotta un PPA, potrai comunicare ai tuoi clienti e partner che utilizzi energia 100% rinnovabile. Questo può migliorare la tua immagine aziendale e attrarre clienti più attenti alla sostenibilità ambientale. Inoltre, l'adozione di pratiche ESG può migliorare la tua posizione nel mercato e attrarre investitori interessati alla sostenibilità.

5. Riscatto dell’impianto

Al termine o durante la durata del contratto PPA, hai la possibilità di diventare proprietario dell'impianto fotovoltaico a condizioni definite sin dall'inizio. Questo ti permette di beneficiare dell'energia prodotta dall'impianto senza dover pagare per l'energia consumata, aumentando ulteriormente il risparmio economico.

Esempio pratico: Dopo 10 anni di contratto PPA, potresti riscattare l'impianto fotovoltaico a un prezzo conveniente. In questo modo, l'energia prodotta dall'impianto diventerà gratuita per te, permettendoti di risparmiare ulteriormente sui costi energetici. Il riscatto dell'impianto rappresenta un investimento a lungo termine che può generare significativi ritorni economici.

6. Azzeramento del rischio “caro-energia”

Grazie al prezzo fisso o scontato concordato nel PPA, blocchi il costo dell'energia per tutta la durata del contratto, eliminando l'incertezza del mercato. Questo ti protegge dalle fluttuazioni dei prezzi dell'energia e ti permette di pianificare meglio i tuoi costi energetici.

Esempio pratico: Se il prezzo dell'energia aumenta del 10% ogni anno, con un PPA potresti risparmiare migliaia di euro all'anno rispetto al costo dell'energia tradizionale. Questo ti permette di avere una maggiore stabilità finanziaria e di evitare aumenti imprevisti dei costi energetici. La stabilità dei costi energetici è cruciale per la gestione finanziaria delle aziende, soprattutto in periodi di incertezza economica.

7. Valorizzazione dell’immagine e del brand

Scegliere un PPA è un'azione concreta per l'ambiente. Questo può aumentare la notiziabilità e migliorare la brand reputation della tua azienda agli occhi di clienti, partner e investitori. Utilizzare energia rinnovabile dimostra il tuo impegno per la sostenibilità e può attrarre clienti più attenti alle pratiche ecologiche.

Esempio pratico: Se la tua azienda adotta un PPA, potrai comunicare il tuo impegno per l’ambiente e il consumo di energia verde attraverso il tuo sito web, i social media e le campagne di marketing. Questo può migliorare la percezione del tuo brand e attrarre nuovi clienti interessati alla sostenibilità. Inoltre, l'adozione di pratiche sostenibili può migliorare la tua posizione nel mercato e attrarre investitori interessati alla responsabilità ambientale.

8. Aumento del valore dell’immobile

L'impianto fotovoltaico installato sul tuo tetto rappresenta un asset fisico che valorizza l'immobile nel lungo periodo. Questo può aumentare il valore della tua proprietà e renderla più attraente per potenziali acquirenti o affittuari.

Esempio pratico: Se decidi di vendere o affittare il tuo immobile, la presenza di un impianto fotovoltaico può aumentare il valore della proprietà. Gli acquirenti o affittuari potrebbero essere disposti a pagare di più per un immobile che offre energia rinnovabile e risparmio energetico. L'impianto fotovoltaico rappresenta un investimento che può generare ritorni economici significativi nel lungo periodo.

9. Nessun vincolo sul fornitore di rete

Con un PPA, continui a gestire in totale libertà la fornitura energetica residua da rete nazionale. Il PPA copre solo la parte di energia autoprodotta dall'impianto fotovoltaico, permettendoti di mantenere la flessibilità nella scelta del fornitore di energia per la parte residua.

Esempio pratico: Se il tuo impianto fotovoltaico copre il 70% del tuo fabbisogno energetico, potrai continuare a scegliere liberamente il fornitore di energia per il restante 30%. Questo ti permette di ottimizzare i costi energetici e di scegliere il fornitore più conveniente. La flessibilità nella scelta del fornitore di energia è fondamentale per la gestione efficiente dei costi energetici.

10. Rimozione amianto e ristrutturazione del tetto

Il contratto PPA può includere i costi di bonifica dell'amianto e/o interventi di riqualificazione del tetto, per rendere la tua copertura sicura e pronta alla transizione energetica. Questo ti permette di migliorare la sicurezza e l'efficienza del tuo tetto senza dover sostenere costi aggiuntivi.

Esempio pratico: Se il tuo tetto contiene amianto, il contratto PPA può includere i costi di bonifica e ristrutturazione. Questo ti permette di rimuovere l'amianto e di installare un impianto fotovoltaico in totale sicurezza, migliorando al contempo l'efficienza energetica del tuo edificio. La rimozione dell'amianto e la ristrutturazione del tetto rappresentano interventi fondamentali per la sicurezza e l'efficienza energetica degli edifici.

Requisiti minimi per attivare un PPA

Per poter attivare un contratto PPA è necessario soddisfare alcuni requisiti minimi :

Consumo annuo minimo: almeno 120.000 kWh/anno (equivalente a una spesa media di circa 28.800 €/anno, considerando un prezzo medio nel 2024 di 0,24 €/kWh).

Cabina di trasformazione: idealmente l'azienda deve disporre di una cabina elettrica di media tensione di proprietà (per cui la condizione ideale è un consumo di almeno 200.000 kWh/anno).

Perché questi requisiti sono importanti ?

Il consumo annuo minimo è necessario per garantire che l'investimento nell'impianto fotovoltaico sia economicamente sostenibile per l'investitore. Un consumo energetico elevato permette di ammortizzare più rapidamente i costi di installazione e manutenzione dell'impianto. La cabina di trasformazione di media tensione è fondamentale per la connessione dell'impianto fotovoltaico alla rete elettrica, garantendo un'efficiente gestione dell'energia prodotta.

Richiedi una soluzione per valorizzare il tuo tetto

Gli step del PPA

Ecco i passaggi principali per attivare un contratto PPA :

Analisi preliminare e lettera d’intenti : Studio tecnico-economico iniziale basato sui consumi e sulla superficie disponibile. Manifestazione d’interesse non vincolante.

Sopralluogo tecnico e dimensionamento definitivo : Verifica strutturale del tetto, rilievi e progettazione su misura dell’impianto.

Presentazione, analisi e finalizzazione della proposta : Definizione di tariffa, durata del contratto (12-20 anni) e condizioni operative.

Sottoscrizione del contratto PPA : Firma del contratto tra le parti con impegno pluriennale.

Eventuali lavori di rimozione amianto o ristrutturazione del tetto : Se necessari, gli interventi possono essere inclusi nel contratto a carico dell’investitore.

Autorizzazioni, realizzazione e connessione dell’impianto : Pratiche burocratiche, installazione e messa in esercizio dell’impianto fotovoltaico.

Gestione, manutenzione e monitoraggio continuo : L’impianto è gestito integralmente dall’operatore per tutta la durata del contratto.

Dettagli su ogni step

1. Analisi preliminare e lettera d’intenti

L'analisi preliminare è fondamentale per valutare la fattibilità del progetto. Viene effettuato uno studio tecnico-economico basato sui consumi energetici dell'azienda e sulla superficie disponibile per l'installazione dell'impianto fotovoltaico. La lettera d’intenti rappresenta una manifestazione d’interesse non vincolante, che permette di avviare il processo senza impegni formali.

2. Sopralluogo tecnico e dimensionamento definitivo

Il sopralluogo tecnico permette di verificare la struttura del tetto e di effettuare i rilievi necessari per la progettazione dell'impianto. Il dimensionamento definitivo tiene conto delle specifiche esigenze dell'azienda, garantendo un impianto su misura che ottimizzi la produzione di energia.

3. Presentazione, analisi e finalizzazione della proposta

In questa fase, viene presentata la proposta definitiva, che include la tariffa dell'energia, la durata del contratto e le condizioni operative. L'analisi della proposta permette di valutare i benefici economici e ambientali del PPA, garantendo trasparenza e chiarezza.

4. Sottoscrizione del contratto PPA

La sottoscrizione del contratto rappresenta l'impegno formale tra le parti. Il contratto PPA definisce tutti gli aspetti del rapporto tra l'investitore e l'utente finale, garantendo un impegno pluriennale e stabilendo le condizioni per la fornitura di energia.

5. Eventuali lavori di rimozione amianto o ristrutturazione del tetto

Se necessario, il contratto PPA può includere i costi di bonifica dell'amianto e/o interventi di riqualificazione del tetto. Questi interventi sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficienza del tetto, rendendolo pronto per l'installazione dell'impianto fotovoltaico.

6. Autorizzazioni, realizzazione e connessione dell’impianto

In questa fase, vengono gestite tutte le pratiche burocratiche necessarie per l'installazione dell'impianto fotovoltaico. La realizzazione e la connessione dell'impianto sono gestite dall'investitore, garantendo un'installazione rapida ed efficiente.

7. Gestione, manutenzione e monitoraggio continuo

L'impianto fotovoltaico è gestito integralmente dall'operatore per tutta la durata del contratto. La manutenzione e il monitoraggio continuo garantiscono l'efficienza e la sicurezza dell'impianto, permettendo di ottimizzare la produzione di energia

Il Power Purchase Agreement (PPA) rappresenta una soluzione innovativa e vantaggiosa per privati e aziende che desiderano beneficiare dell'energia solare senza dover sostenere costi iniziali. Grazie ai numerosi vantaggi offerti, tra cui il risparmio garantito in bolletta, la flessibilità contrattuale e l'uso di energia 100% rinnovabile, il PPA si configura come una scelta strategica per migliorare la sostenibilità ambientale e ridurre i costi energetici. Se sei interessato a scoprire come un PPA può beneficiare la tua azienda, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata. Il nostro team di esperti sarà lieto di fornirti tutte le informazioni necessarie e di accompagnarti nel percorso verso un futuro energetico più sostenibile e conveniente. Investire in un PPA significa non solo risparmiare sui costi energetici, ma anche contribuire attivamente alla protezione dell'ambiente e migliorare la reputazione della tua azienda agli occhi di clienti, partner e investitori. Il PPA rappresenta una soluzione win-win per le aziende che desiderano ridurre i costi energetici e migliorare la propria sostenibilità ambientale. Grazie alla sua flessibilità e ai numerosi vantaggi offerti, il PPA si configura come una scelta strategica per il futuro energetico delle aziende. Non perdere l'opportunità di beneficiare dell'energia solare senza dover sostenere costi iniziali e contatta oggi stesso i nostri esperti per una consulenza personalizzata. Il futuro energetico della tua azienda è a portata di mano con il Power Purchase Agreement. In un contesto in cui la sostenibilità ambientale e la riduzione dei costi energetici sono priorità sempre più pressanti, il PPA offre una soluzione concreta e immediata. Adottare un PPA significa fare un passo significativo verso un futuro più verde e sostenibile, migliorando al contempo la competitività e l'efficienza operativa della tua azienda. Non esitare a compiere questo passo e a scoprire come il PPA può trasformare il tuo approccio energetico, garantendo risparmi economici e benefici ambientali duraturi.

Richiedi una soluzione per valorizzare il tuo tetto